«Nel Düdinger Moos potrei quasi fare foto più belle che nel Rio Negro»

Per quattro decenni, Michel Roggo ha fotografato acqua dolce, principalmente sott'acqua, in tutto il mondo. Quando il virus corona ha interrotto i suoi progetti internazionali nel 2020, ha iniziato a fotografare l'Aare e i suoi affluenti. IL Esposizione mostra principalmente queste nuove opere dal cantone di Berna, alcune dal paesaggio dell'Aare vicino a Münsingen.

Michel Roggo, come ti sei avvicinato alla fotografia subacquea circa 40 anni fa?

Andavo spesso in acqua quando ero piccolo. All'età di 30 anni ho iniziato a fotografare ea pescare con la mosca più o meno nello stesso periodo. Con quest'ultimo, è importante osservare attentamente. Ho notato quanto è bello il mondo sottomarino. Quindi il passaggio alla fotografia subacquea era ovvio. Presto ho intrapreso il mio primo viaggio in Alaska e lì ho iniziato a lavorare fotograficamente con il salmone.

E ci sei rimasto fedele: qual è per te il fascino speciale della fotografia subacquea?

La difficoltà. Amo le sfide, questa è la mia natura. Partendo da un'idea per un'immagine, trovando un modo per realizzarla. Come porto la fotocamera in un determinato posto: Con un palo? Faccio snorkeling o immersioni? Anche questa scatola nera mi affascina: abbiamo un'immagine della lontana barriera corallina, ma non del piccolo ruscello davanti alla nostra porta. Quando sono stato legato per un po' alla Svizzera a causa della pandemia di corona, sono andato al Düdinger Moos per fare delle foto. E sono stato in grado di scattare foto più belle lì che nel Rio Negro, dove in realtà avrei lavorato in quel momento. Chiunque abbia visto queste foto stentava a credere che fossero state scattate a Düdingen.

Quindi, per qualcuno come te che ha visto le acque del mondo, il mondo sottomarino locale non era spettacolare?

non c'è modo. Nel frattempo, mi piace molto viaggiare in Svizzera. Lo scenario sottomarino qui è bellissimo. Quando la luce cade attraverso gli alberi nell'acqua e risplende tra le alghe, può essere magico. Posso anche lavorare più intensamente qui: nell'estate del 2022, ad esempio, ho fotografato per cinque settimane praticamente nello stesso posto nell'Aar. Ciò significa: vado lì e scatto delle foto, poi mi servono forse due giorni per la selezione, correggo certe cose e poi torno indietro. Non posso farlo all'estero, lì sono molto più sotto pressione.

Cosa ti serve per essere felice con una foto?

Molti fattori si uniscono qui. Riguarda la composizione, l'illuminazione, l'equilibrio di colori e oggetti. Quando sono in un posto nell'acqua, cerco una composizione, poi forse aspetto che il vento o le onde cambino, o che un pesce ci nuoti dentro. L'estate scorsa sono rimasto tre ore in un affluente dell'Aare. Ero completamente assorbito da questo mondo e ad un certo punto il pesce mi nuotava intorno. Voglio catturare quello stato d'animo. Nella migliore delle ipotesi, lo spettatore dell'immagine si sente come se fosse nell'acqua al posto mio.

Come sono nate le immagini che esponi a Photo Münsingen?

In parte sulla riva o in piedi in acqua, in parte mi sono tuffato o ho fatto snorkeling. Quando sono in acqua, tengo la fotocamera, che è attaccata a un palo, nell'acqua. Su un display sopra l'acqua, posso vedere cosa sto fotografando. Uso solo fotocamere full frame con risoluzioni diverse. Uno di loro scatta foto macro, ma con un effetto grandangolare. Posso avvicinarmi molto a questo. Non uso il flash da 20 anni, quindi devo lavorare con la luce naturale. Scatto anche foto con valori ISO bassi di 200 o meglio ancora 100. Uso speciali custodie subacquee e le adatto in modo da poter controllare la fotocamera da remoto. Ho sempre amato passare molto tempo ad armeggiare, ad esempio per trovare soluzioni a tenuta stagna. Ho passato circa un anno a sviluppare un telecomando funzionante.

Ultimamente sei stato molto in viaggio per il fondo di risanamento del Cantone di Berna. Cosa significa per te questo incarico?

Sfortunatamente, noi umani abbiamo distrutto molte cose. Nel complesso, lo stato delle nostre acque è catastrofico. Negli anni '1980 ho potuto fotografare centinaia di temoli nell'Aare vicino a Münsingen, ma questa volta non ne ho visto neanche uno. Ma ci sono luoghi che sono stati in gran parte risparmiati o che sono stati appena riqualificati grazie a misure mirate di rinaturazione. Il Cantone può rilevare le stampe delle mie foto ed esporle nelle scuole, ad esempio. Sono felice se posso contribuire alla sensibilizzazione con il mio lavoro. Le generazioni più giovani, in particolare, dovrebbero anche mantenere la speranza e vedere che possiamo correggere gli errori.

Quali sono i tuoi progetti per il prossimo futuro?

Al momento sto lavorando a un sistema per equipaggiare un drone subacqueo con una fotocamera full frame. Sfortunatamente, la qualità dell'immagine dei droni sul mercato non è ancora abbastanza buona. Ad esempio, vorrei poter fotografare il luogo in cui tutti i barbi di Sense, Saane e Aare si riuniscono per trascorrere l'inverno. Immergersi lì in inverno è difficile, ma un drone a 20 metri di profondità potrebbe probabilmente creare nuove immagini incredibili e rivelare un'altra parte della scatola nera.

Intervista: Raffael von Niederhäuser

Michel Roggo al Photo Münsingen 2023:

Photo Book Competition e U25 Photo Challenge: iscriviti ora!

La Pho­to Mün­sin­gen lancia due nuovi concorsi per l'edizione di quest'anno: insieme a Bookfactory cerchiamo i migliori fotolibri della Svizzera. Insieme a BERN-OST iniziamo il «U25 Pho­to Chall­enge». Ora è il momento di partecipare e vincere!

La “U25 Photo Challenge” è rivolta ad adolescenti e giovani nati dal 1998 in poi. Il tema del concorso è «Acqua». Ciò che serve sono foto in cui l'acqua gioca un ruolo. Che si tratti di scatti di paesaggi, scatti in studio o immagini astratte, creatività, immaginazione e buona realizzazione sono al centro dell'attenzione. Non importa se la foto viene scattata con uno smartphone o una fotocamera digitale, oppure sviluppata in forma analogica e poi scansionata.

La partecipazione è semplice e avviene tramite BERN-OST tramite il seguente link:

Alla “Sfida fotografica U25”…

La scadenza per la presentazione è il 31 marzo 2023. Successivamente, le immagini inviate saranno giudicate ed esposte a Photo Münsingen.

Puoi vincere buoni dal Ni­kon Foto School del valore di CHF 750 per il primo classificato, CHF 500 per il secondo classificato e CHF 250 per il quarto classificato. Il terzo classificato vince 300 franchi in contanti, sponsorizzato da BERN-OST. Il quinto premio è un buono di Bookfactory del valore di 200 franchi.

Il libro fotografico più bello della Svizzera

In un secondo concorso, ci dedichiamo alla categoria dei fotolibri. Insieme allo sponsor principale Bookfactory, vengono ricercati i libri fotografici migliori, più originali o più insoliti della Svizzera.

Hai tempo fino al 23 aprile 2023 per inviare il tuo fotolibro Bookfactory più bello utilizzando il link sottostante. Convinci la giuria con le tue istantanee, i migliori scatti o le immagini disposte ad arte. Sii creativo e prova qualcosa di nuovo!

Vengono valutati il ​​contenuto, il design e l'impressione generale dell'album fotografico. L'argomento è liberamente selezionabile. Il premio principale è una nuova fotocamera Fuji X‑T5 con obiettivo! I migliori libri sono presentati anche al Pho­to Mün­sin­gen essere visibile.

Al concorso di fotolibri...

Foto Münsingen 2023: acqua, costumi e nuove competizioni

"Acqua" in tutta la sua diversità è il tema principale del Pho­to Mün­sin­gen 2023. Siamo orgogliosi che Michel Roggo - uno dei migliori fotografi subacquei - ci stia avvicinando al mondo sottomarino dell'Amazzonia e dell'Aar. Nel 2023 ci sono altri aspetti della "fotografia dell'acqua" da scoprire, il concorso per club sul tema "costume", molte mostre fotografiche creative, conferenze, produzioni audiovisive e workshop fotografici.

Michele Rogo spettacoli al Pho­to Mün­sin­gen 2023 nel suo stile inconfondibile il mondo sottomarino dall'Amazzonia all'Aare. Non solo espone immagini attuali, ma parla anche in una Conferenza venerdì sera anche sul suo lavoro.

Altre sei mostre mostrano la "fotografia dell'acqua" in tutta la sua diversità: ci sono i mondi ghiacciati del biologo marino Julia Hanger, le «cattedrali allagate» di Silvio Maraini o le foto della cascata da Jean-Francois Delhom.

Segnalato in «Confine della Speranza» Lauren Schmid attraverso la rischiosa via di fuga dalla Libia attraverso il Mediterraneo verso l'Europa. Urs Wohlwend fotografato per le sue foto costiere con una macchina fotografica in movimento. E Ris Reinhard continuato per la sua serie «Eau et Noir» Ballerini con elementi d'acqua in scena.

Concorso per club sul tema "Dogane"

Un elemento importante di Pho­to Mün­sin­gen c'è anche quest'anno il circolo fotografico. 48 squadre competono al «Pho­to Mün­sin­gen Award» in materia di "dogana". IL Club fotografici di Münsingen, Riedisheim e Kirchzarten esporre immagini sul tema «Giallo».

La PHOTOSUISSE mostra le immagini migliori e premiate del concorso annuale. La cerimonia di premiazione del «Campionato svizzero di fotografia» di PHOTOSUISSE si svolgerà nuovamente nell'ambito di Photo Münsingen.

Persone, paesaggi e aiutanti silenziosi

Altre mostre fotografiche trattano di persone, paesaggi e aiutanti silenziosi: Melinda Blàttler fotografata per il suo progetto «99x ein­zig­ar­tig #un­ge­fil­ter­te Por­traits» Persone con un difetto, un argomento tabù o una malattia. Marielsa Niels interrogato dentro «Dans l'antre du soi» il nostro concetto di femmina-maschio. Gia Chkhatarashvili mostra la vita quotidiana degli abitanti di due regioni montuose della Georgia.

Pelliccia «Mo­der­ni­zing Na­tu­re» fotografato Zak van Biljon la bellezza della natura nel vicino infrarosso. Tommaso Biasotto a sua volta combina riprese diurne con cieli stellati per i suoi «Paesaggi notturni». Alexandra Schmid ha posto oggetti di uso quotidiano al centro dell'attenzione in "Impiegato del mese".

Per la prima volta con una mostra fotografica come ospite al Pho­to Mün­sin­gen è l' Scuola di fotografia CAP. 16 studenti del corso pratico intensivo mostrano uno spaccato del lavoro realizzato nell'anno formativo in corso.

«U25 Photo Challenge» e concorso di fotolibri

Il comitato organizzatore ha deciso di implementare alcune nuove idee per quest'anno. "Vogliamo invogliare i giovani a scattare foto", afferma il presidente Urs Hintermann. Quest'anno, per la prima volta, il «Sfida fotografica U25» sul tema dell'acqua. Sarà insieme al portale internet BERN-OST eseguito. Le migliori foto saranno esposte a Münsingen.

Inoltre, lei vuole Pho­to Mün­sin­gen offrire una piattaforma per il libro fotografico come mezzo di espressione. Al Concorso di fotolibri insieme allo sponsor principale Book­fac­to­ry si cercano i fotolibri migliori, più originali o insoliti. Vi sono esposti anche i risultati più belli.

Prenota subito un appuntamento!

Anche la foto Münsingen appartiene a quest'anno produzioni audiovisive, Presentazioni, Workshop fotografici e demo di prodotti. Dai subito un'occhiata al nostro programma e segna in grassetto sulla tua agenda i giorni dell'Ascensione dal 18 al 21 maggio 2023!

Foto di copertina: © Michel Roggo

Il Photo Münsingen Award 2022 va a Lucerna

"Last Call" è il nome del tableau vincitore Concorso per club fotografico il Pho­to Mün­sin­gen 2022. Il lavoro del team fotografico di Lucerna ha convinto la giuria. Al concorso "Abstract" hanno preso parte 50 squadre provenienti da tutta la Svizzera.

 "Molto, molto, bello", ha detto Antonino Catalano a proposito del tableau del Squadre fotografiche Lucerna in occasione del vernissage. L'immagine è stata discussa nella giuria di tre persone. «Il cavo nel mezzo è il collegamento tra sopra e sotto. I quattro componenti sulla pagina formano un cerchio che tiene insieme. E il punto rosso sembra il punto sulla I”, Catalano descrive la composizione. Al suo fianco, come giurate, Alice Lautenschlager e Anita Vozza.

La giuria ha classificato al secondo e terzo posto il club fotografico Münsingen con "Berner Brunnen" e il club fotografico Ebikon con "acquerelli". Poi vengono il Fotoclub Fricktal (“Curved”), il Fotofreunde Oberaargau (“Indigo”) e il Fotoklub Solothurn (“Abstract”).

Tutti i pannelli sono al Pho­to Mün­sin­gen esposto nella sala del castello. Lì, i visitatori possono anche giudicare il lavoro dei club fotografici e vincere fantastici premi. Tra tutti gli artigli inviati domenica 29 maggio verranno estratti sei vincitori. I voucher di Nikon, Foto Video Zumstein e Bookfactory li stanno aspettando.

Per inciso, il tema del concorso per il prossimo anno è già noto: il Photo Münsingen Award 2023 riguarda le “dogane”.

Alla mostra ...
Al concorso per visitatori...

Intervista a Thomas Kern: "Vengo da te solo come persona".

Per la serie "Je te considere et tu dis" Thomas Kern ha fotografato 61 persone provenienti da tutte le zone del cantone di Friburgo. Nell'intervista parla della creazione della serie, del suo metodo di lavoro e della selezione dei ritratti.

Thomas Kern, sei di casa in Argovia, ma per la 12a edizione della "Indagine fotografica: tema di Friburgo" hai ritratto la gente di Friburgo per un anno intero. come mai

Devo divagare un po'. L'Enquête Photographique Fribourgeoise è un concorso che conosco da molto tempo. Tuttavia, non mi sono reso conto per molto tempo che era aperto anche a fotografi di fuori cantone e che potevo candidarmi lì. Dopo la mia mostra su Haiti nel 2017, non avevo grandi progetti. Quindi ho trovato interessante candidarmi qui.

Quindi stavi cercando un argomento.

Sì. Non è stato così facile, perché non sono di Friburgo. Non ho un grande reddito. Mi è diventato subito chiaro che volevo fare ritratti, perché mi piace farlo. Non volevo però imporre un tema all'intera faccenda. Ad esempio, non volevo fotografare un certo gruppo etnico o un certo tipo di persone. Volevo lasciarlo aperto. Al momento della candidatura, la grande arte è stata descrivere il progetto su tre pagine in modo comprensibile senza dire alla giuria quali persone nel cantone di Friburgo alla fine avrei fotografato. All'epoca non volevo nemmeno conoscermi, volevo solo lasciare che fosse il caso.

Allora come hai scelto le persone per i tuoi ritratti?

Come parte della mia ricerca, ho letto un libro di Jean-François Haas, scrittore friburghese. In queste novelle, Haas ha descritto in modo non spettacolare la vita di persone a caso in storie molto belle. Ho subito avuto la sensazione che fossero di Friburgo, anche se non era stato dichiarato da nessuna parte. È stata come una guida per me. Così ho iniziato con lui. Poi ho avuto qualche altra persona con cui entrare in contatto. Ad esempio, un coltivatore di tabacco di cui una volta ho fatto un rapporto. Ho chiesto a queste persone di passarmi a qualcuno dopo. Circa l'80 per cento dei contatti è avvenuto tramite referenze.

Altrove hai menzionato la concentrazione tra te e la modella. Che cosa vuoi dire con questo?

Quando si fotografa, dovrebbe sorgere un momento in cui non c'è nulla tra me e la persona fotografata. Nessuna immagine, nessuna maschera. Volevo avvicinarmi il più possibile alle persone. Crea un focus comune. Per me era importante che le opinioni delle persone non fossero ostacolate. Perché ciò consente agli spettatori di guardare all'interno delle immagini. Non appena faccio un ritratto in cui l'espressione facciale è il risultato di un'interazione tra me e quella persona, allora come fotografo possiedo quel momento. Tuttavia, volevo che le persone che guardano queste immagini potessero guardare all'interno delle immagini. E che le persone che ho fotografato guardano gli spettatori esattamente come hanno guardato me.

Come è possibile raggiungere questa concentrazione?

Questo è molto individuale, non c'è una ricetta. Per me era importante parlare con le persone del progetto in anticipo: verrò a casa tua e non c'è motivo. Tranne che qualcuno ha chiamato il tuo nome. Non ci conosciamo e non voglio che tu rappresenti nulla - anche se sei in una squadra di calcio, non verrò a fotografarti come calciatore. Vengo da te come un essere umano. Voglio lasciare fuori tutto il resto. La gente lo capiva.

Che ruolo gioca la tecnologia qui?

Ho scattato le foto in analogico, questo mi è stato chiaro per vari motivi. Da un lato, ci sono cresciuto. È una tecnica che non mi spaventa. D'altra parte, come fotografo, mi costringe a essere più attento, soprattutto con i ritratti. È un processo più lento. Dopo dodici fotogrammi devo cambiare la pellicola. Il ritmo è diverso rispetto a quando espongo 1500 immagini. È anche importante: non devo vedere cosa sto facendo e, soprattutto, non voglio che la persona ritratta veda quello che sto facendo.

Siamo tutti costantemente fotografati in questi giorni. Tanto che scattare foto non è più percepito come l'azione vera e propria. Ma se scatti le foto così lentamente, all'improvviso diventa un atto, che porta le persone al momento in cui dico: "Ora va bene, la luce è giusta, ora non pensare a niente".

Come hai scelto la posizione del ritratto e la posizione del ritratto?

Non mi importava davvero quale sfondo apparisse nell'immagine. Tuttavia, il mio obiettivo è sempre stato quello di scattare una foto interessante. Dato che stavo lavorando con la luce naturale, la scelta in termini di location è stata per lo più minima. Avevo bisogno di un po' di spazio e la luce doveva esserci. Quindi è quello che è successo. Per la postura do istruzioni molto leggere, guardo il linguaggio del corpo per vedere se la persona è a suo agio. Alla fine ci sono pochissime istruzioni. "Guarda nella telecamera, guarda direttamente, per favore chiudi la bocca". Non volevo che le persone ridessero perché è un gesto forte che le mette subito a una certa distanza.

In che misura le persone ritratte sono state in grado di avere voce in capitolo?

In realtà, non gliel'ho nemmeno chiesto. Anche se sento che stiamo facendo qualcosa di molto collaborativo. Era chiaro fin dall'inizio che avrei scattato la foto.

Alla mostra di Thomas Kern...

Alla conferenza di Thomas Kern...

Immagine di copertina: © Luca Zanetti

Photosuisse 2021: cerimonia di premiazione a Photo Münsingen

Nell'ambito di Photo Münsingen, la cerimonia di premiazione di PHOTOSUISSE avrà luogo sabato 28 maggio 2022 alle ore 14.00:2021. L'organizzazione mantello di persone interessate alla fotografia provenienti da tutta la Svizzera premia i suoi migliori fotografi e i migliori club del concorso XNUMX.

È una specie di campionato svizzero di fotografia: ogni anno PHOTOSUISSE premia i migliori fotografi ei migliori club fotografici in un concorso. Ciascuno in categorie separate per immagini a colori e in bianco e nero, nonché per immagini digitali, immagini cartacee e portfolio. E anche nelle valutazioni individuali per determinati argomenti.

Per l'edizione 2021, 483 immagini stampate e 656 foto digitali provenienti da 15 diversi club sono state inviate da un totale di 114 membri. Queste foto sono state giudicate da René Dürr (CH), Viola Michaelis (CH), Klaus Loorbeer (A) e Michel Planson (F).

I vincitori sono:

  • Miglior fotografo a tutto tondo Jean-Marc Ayer, SGP Genève
  • Miglior club a tutto tondo AARSO Fotoklub, Zofingen
  • Miglior fotografo a colori Jean-Marc Ayer, SGP Genève
  • Miglior fotografo in bianco e nero Daniel Brändli, AARSO Fotoklub, Zofingen
  • Best Color Club AARSO Photo Club, Zofingen
  • Miglior Club fotografico in bianco e nero AARSO Photo Club, Zofingen

Le graduatorie complete sono disponibili sul Sito web Photosuisse.

Vengono mostrate le immagini migliori e premiate dei concorsi annuali dal 2019 al 2021 PHOTOSUISSE presso Photo Münsingen. Ogni anno viene pubblicato un fotolibro con le immagini. PHOTOSUISSE è l'organizzazione mantello per gli appassionati di fotografia di tutta la Svizzera. Attualmente ci sono 38 club fotografici e circa 130 persone come membri individuali.

Foto di copertina: Incontro mattutino, © Jean-Marc Ayer, Best All-Around Photographer 2021

Il fotografo sportivo Martin Bissig: "È estenuante per me quanto lo è per gli atleti"

In qualità di fotografo d'azione e di mountain bike, Martin Bissig accompagna gli atleti nelle loro avventure in angoli remoti del mondo. A Photo Münsingen presenta brani della serie "Facing K2" (Pakistan), "Chasing Trails" (Iran) e "Nekor - A Pilgrim Ride" (Tibet). Nell'intervista, Bissig parla dei suoi metodi di lavoro, preparazioni e attrezzature.

Martin Bissig, accompagni gli atleti nelle loro avventure. Come ti prepari per una simile missione?

Occorre distinguere tra preparazione materiale e preparazione fisica. Per quanto riguarda il materiale, è importante che io sappia fin dall'inizio cosa incontrerò, che aspetto avrà sul sito e quali sono le mie opzioni. Ad esempio, spesso non c'è modo di caricare le batterie per giorni. Quindi devo assicurarmi di poter lavorare autonomamente durante questo periodo. Ciò significa: avere abbastanza schede di memoria e batterie con te, avere la possibilità di fare un backup e così via. Quindi lavoro sempre con due fotocamere nel caso in cui una si guasta. Importanti sono anche le radio per parlare con gli atleti o un drone. Spesso è difficile ottenere qualcosa di simile quando sei in viaggio.

Com'è la preparazione fisica?

Viaggio molto prima della spedizione. Non mi alleno in modo specifico, ma cerco di essere in buona forma fisica tutto l'anno. È fisicamente impegnativo per me come lo è per gli atleti. Per quanto riguarda l'altitudine, mi sono già acclimatato in una tenda d'alta quota a casa. Mi preparo bene, perché se un atleta si ritira durante una spedizione, questo fa parte della storia. D'altra parte, se sbaglio, non ci sono immagini. E non posso permettermelo.

Con quale attrezzatura fotografica lavori?

Lavoro con il sistema Canon completamente mirrorless da tre anni, principalmente a causa delle dimensioni e del peso, che sono molto importanti per me. Lavoro sempre con due fotocamere contemporaneamente. Ho un obiettivo grandangolare da 15 mm su uno, un superzoom sull'altro, attualmente un 24-240 mm. Per me è importante poter coprire l'intera gamma di lunghezze focali e non dover cambiare obiettivo. Ho le telecamere su una cintura, quindi sono sempre pronto.

Chi sono i clienti di queste immagini, come viene finanziato il tuo lavoro?

Bisogna differenziare: da un lato ci sono le spedizioni. Con queste non guadagno abbastanza per guadagnarmi da vivere in Svizzera. Anche se le storie vengono pubblicate in quindici o venti paesi alla volta e sono anche finanziate da sponsor. D'altra parte, faccio molto lavoro commerciale, qui in Svizzera e nei paesi limitrofi. Per produttori di biciclette, produttori di zaini, destinazioni di vacanza e così via. È così che guadagno i miei soldi.

Le spedizioni che faccio sono finanziate dagli sponsor, che poi ricevono anche parte delle foto. O dagli atleti, che a loro volta lo hanno coperto con gli sponsor. In parte anche da mete turistiche dove siamo invitati. E poi ricevo un piccolo contraccolpo dalle riviste in cui pubblichiamo.

Come lavori in cantiere: sei un osservatore silenzioso o organizzi le cose?

Durante una spedizione, cerco di essere il più reale e autentico possibile. Non organizzo nulla, non imposto nulla, ma la maggior parte di ciò che accade accade in questo modo. Ciò significa che sono davvero un osservatore. Ovviamente ci sono scene d'azione che facciamo due o tre volte per farlo sembrare bello, ma non organizzerei nulla che non corrisponda alla realtà.

Che cosa è coinvolto nel tuo lavoro in loco?

In una spedizione come quella in Pakistan, è un'area molto vasta che copro sotto forma di uno spettacolo personale: ho filmato, fotografato, pilotato droni, fatto il suono. Ho anche montato il film e distribuito le immagini alle riviste. Sul posto, la mia giornata lavorativa inizia la mattina presto quando mi alzo e l'autista finisce dopo una dura giornata di colloqui.

Hai un consiglio per i fotografi che vogliono avvicinarsi agli sport estremi e alla fotografia d'azione?

C'è davvero solo una cosa: esci, fai, divertiti con quello che ti piace fare. Il successo commerciale di solito arriva dopo. Anche se devi dire: è un posto difficile, ci sono molti bravi fotografi là fuori che hanno già un nome. Per iniziare, suggerisco di fare squadra con un atleta. Oppure nel settore commerciale per contattare i produttori di attrezzature per esterni. Ci sono sempre marchi giovani e alla moda che cercano anche giovani fotografi fantastici.

Alla mostra di Martin Bissig…

Alla conferenza di Martin Bissig...

 

Concorso per club fotografici 2022: la giuria

«Abstract» è il tema del concorso del club fotografico Pho­to Mün­sin­gen 2022. Il 2 aprile si è riunita a Belp la giuria del concorso. Alice Lautenschlager (San Gallo), Anita Vozza (Magglingen) e Antonino Catalano (Glis) hanno giudicato i tableaux presentati.

Quest'anno hanno partecipato 50 squadre provenienti da tutta la Svizzera e dai paesi limitrofi Concorso per club fotografico partecipato. I suoi quadri saranno esposti nella Schlossgutsaal. Le opere contengono quattro o cinque immagini di diversi membri del club.

I vincitori del concorso saranno annunciati al vernissage il 25 maggio 2022. In attesa del club vincente «Pho­to Mün­sin­gen Award 2022» e 500 franchi, donati dal comune di Münsingen. I ranghi da due a sei saranno premiati con coupon da Foto Vi­deo Zum­stein premiato.

Manfred Schär era presente con la telecamera durante il giudizio. Le sue impressioni sono nella gallery...

Photo Münsingen 2022: fotografia sportiva, abstract, ritratti e altro ancora

Photo Münsingen tornerà tra poco più di tre mesi! L'edizione di quest'anno aprirà i battenti dal 26 al 29 maggio 2022. Il focus è sulla fotografia sportiva e sul concorso per club fotografici con il tema «Abstract». Il programma comprende anche ritratti in bianco e nero, fotografia di architettura e paesaggio, conferenze, workshop fotografici, produzioni audiovisive e molto altro.

L'edizione 2020 e 2021 di Photo Münsingen non ha potuto svolgersi a causa della pandemia di corona. Quest'anno, tuttavia, siamo fiduciosi che Photo Münsingen possa svolgersi dal 26 al 29 maggio 2022 nella bellissima area di Schlossgut e che potremo vivere di nuovo incontri stimolanti. Sono state apportate alcune entusiasmanti aggiunte al programma originariamente previsto per il 2020.

Concentrati sulla fotografia sportiva

Nel Mostre fotografiche la fotografia sportiva è al centro: sei fotografi si dedicano a diversi sport:

La fotografia del club è ulteriormente al centro dell'attenzione: 55 squadre competono al «Premio fotografico Muensingen» sul tema "Astratto". il Club fotografici di Münsingen, Riedisheim e Kirchzarten esporre immagini sul tema della «trasparenza». Il PHOTOSUISSE mostra le immagini migliori e premiate del concorso annuale.

Persone, creativi e la pandemia

La serie di ritratti "Je te riguardo et tu dis" di Thomas Kern. Il due volte vincitore di un World Press Award ha fotografato la gente di Friburgo nelle loro case. Anche la serie «Nudi artistici» di Barbara Huwiler e "È così vecchio...!" a partire dal Doris Wuthrich mostra le persone.

Ci sono anche mostre fotografiche creative, tra cui: Brigitte Aeberhard alla poesia della sfocatura, Csaba Balasi (RO) con la sua Winter Story, Har­ry Lie­ber (DE) sulla fotografia di architettura d'arte e Werner Richners (IT) Momenti magici.

La Arena fotografica offre a dieci fotografi una piattaforma per presentare le loro serie di immagini su dodici schermi.

E il nostro modo di affrontare la pandemia trova spazio anche in una mostra. Le 20 migliori foto del concorso «Vivi e scatta foto ai tempi di Corona» sarà mostrato a Photo Münsingen 2022 nella zona di Schlossgut.

Con il monoasse a Capo Nord

Nel Audio Vision “Totalmente stravagante” Andreas Zimmermann racconta come è arrivato a Capo Nord con le due ruote. Ogni pomeriggio nella Füürwehrsaal vengono presentate ulteriori produzioni audiovisive sul grande schermo.

Il Photo Münsingen offre anche vari Presentazioni, più di 20 Workshop fotografici, demo di prodotti e tante opportunità per scambiare idee sulla fotografia, le tue idee e la tecnologia associata.

Prenota i Giorni dell'Ascensione dal 26 al 29 maggio 2022!

Foto Münsingen 2020: fotografia sportiva e urbana

Dal 21 al 24 maggio 2020, il tema "Urban" e la fotografia sportiva saranno al centro della 21a edizione di Photo Münsingen. Ci sono anche mostre fotografiche poliedriche, foto di club attuali, la Photo Arena, conferenze, workshop fotografici e produzioni audiovisive.

La fotografia sportiva è al centro di Photo Münsingen di quest'anno. Sei mostre fotografiche sono dedicate a diversi sport:

Tema “urbano” al concorso per club fotografici

L'attenzione nel 2020 sarà anche sulla fotografia dei club: oltre 60 squadre competono per la «Premio fotografico Muensingen» in tema di "urbano". I club fotografici fuori Muensingen, Riedisheim e Kirchzarten espongono immagini sul loro tema annuale di "trasparenza". il PhotoSuisse mostra le immagini migliori e premiate del concorso annuale.

In altre mostre fotografiche, i fotografi presentano il loro lavoro creativo, tra cui: Elena Martynyuk (RU) con fantasia, Brigitte Aeberhard zur Poesia di sfocatura, Csaba Balási (RO) con il suo Storia invernale, Harry Lieber (DE) per Fotografia di architettura di belle arti e Werner Richners (DE) Momenti magici.

Con il monoasse a Capo Nord

Quello digitale Arena fotografica offre a dieci fotografi una piattaforma per presentare le loro serie di immagini su 12 schermi. Nel Audio Vision 'Totally Crazy' Andreas Zimmermann racconta come è arrivato a Capo Nord con il veicolo a un asse. più produzioni audiovisive vengono presentati su un grande schermo ogni pomeriggio al Füürwehrsaal. Conferenze, laboratori fotografici e visite guidate consentono lo scambio tra i fotografi e gli interessati alla fotografia.

Prenota ora i giorni dell'Ascensione dal 21 al 24 maggio 2020 per la tua visita a Münsingen. Non vediamo l'ora!